Andamento dei tassi dei mutui in Svizzera nel 2026: conviene acquistare nel 2025?

Evoluzione dei tassi ipotecari in Svizzera: conviene comprare adesso?

Siete indecisi se acquistare a fine 2025 o attendere fino al 2026 ? Questa pagina vi offre un’analisi completa e imparziale della previsione del tasso ipotecario svizzero 2026, inserita nel quadro normativo della Svizzera, con scenari numerici e un piano d’azione orientato alla decisione. L’obiettivo è duplice: informarvi e facilitarvi il passaggio a un colloquio con un esperto che non vi costerà un centesimo.

Contesto 2025 : fatti assodati che determinano il 2026

Decisioni di politica monetaria

Dal 20 giugno 2025 la Banca nazionale svizzera (BNS) mantiene il suo tasso guida allo 0,00 %. Questo livello, confermato con la decisione del 25 settembre 2025, è la base dell’ambiente dei tassi variabili a breve termine (SARON). Non implica automaticamente tassi fissi identici, ma ancora il costo del denaro nel breve termine. È quindi un fattore di primaria importanza nella previsione del tasso ipotecario svizzero nel 2026.

Tasso di riferimento degli affitti

L’Ufficio federale delle abitazioni (UFA/BWO) ha annunciato la riduzione del tasso d’interesse di riferimento all’1,25 % con effetto dal 02.09.2025 e pubblicazioni trimestrali. Questo indicatore incide sull’evoluzione dei canoni e, indirettamente, sull’alternativa affittare/acquistare. Dovrete scegliere : pagare un affitto a un proprietario che userà il vostro denaro per pagare gli interessi della propria ipoteca, oppure ottenere voi stessi un mutuo ipotecario e pagare gli interessi del vostro prestito.

Movimenti di mercato osservati

Secondo i barometri della piazza finanziaria e immobiliare svizzera (UBS, Comparis, Wüest Partner), i tassi fissi a 5–10 anni hanno oscillato moderatamente nel 2025, mentre i costi variabili indicizzati al SARON sono rimasti vicini ai loro minimi. I prezzi residenziali sono cresciuti in modo eterogeneo a seconda dei cantoni, con aggiustamenti più marcati in alcuni segmenti.

Previsioni 2026 : evoluzione dei tassi ipotecari in Svizzera

Segnale BNS e canale di trasmissione

La tendenza del tasso ipotecario svizzero nel 2026 dipenderà innanzitutto dall’orientamento della BNS. Un mantenimento prolungato allo 0,00 % sosterrebbe tassi SARON bassi ; al contrario, una normalizzazione graduale si ripercuoterebbe con un certo ritardo. I tassi fissi, invece, incorporano le aspettative tramite la curva degli swaps* : possono muoversi prima della decisione, al rialzo come al ribasso.

Scenario centrale

Base di lavoro per il 2026 : stabilizzazione su livelli bassi rispetto alla media 2024–2025, con lievi oscillazioni dovute a sorprese macro (inflazione importata, ciclo globale, valute). In questo quadro, l’evoluzione del tasso ipotecario in Svizzera resterebbe contenuta.

Scenari alternativi

  • Rimbalzo dell’inflazione : tensione sugli swap e rialzo dei fissi 7–10 anni.
  • Marcato rallentamento : ulteriore allentamento dei fissi, SARON invariato se la BNS resta allo 0,00 %.
  • Volatilità dei cambi : movimenti tecnici temporanei sui margini.
Coppia che si chiede se comprare nel 2025 o nel 2026 per essere felice

Regole di sostenibilità e requisiti prudenziali (SBA/FINMA)

Il test di sostenibilità spiegato

Per una pratica standard su abitazione principale, le banche simulano i vostri oneri con un tasso imputato di circa 5 % (indipendentemente dal tasso di mercato), aggiungono costi di manutenzione (0,8–1,0 %/anno) e verificano che lo sforzo teorico non superi ≈ 33 % del reddito lordo sostenibile. Questo filtro mira alla resilienza di bilancio.

Apporto e ammortamento

In linea generale è richiesto almeno il 20 % di apporto, di cui il 10 % di fondi propri « duri » (escluso il 2° pilastro). Il debito va riportato al 66 % del valore di pegno entro un termine standard (ammortamento diretto/indiretto).

Conseguenze pratiche

  • Un tasso di mercato basso non rende più indulgente il test : preparate la pratica (redditi, fondi propri, spese).
  • La qualità dell’immobile (energia, PPP, ubicazione) incide sulla decisione e sulla margine.
  • Esistono eccezioni, ma restano circoscritte e monitorate.

Comprare nel 2025 o aspettare il 2026 ?

Quando anticipare l’acquisto nel 2025

Se l’immobile mirato è raro, se la vostra pratica supera il test di sostenibilità e se il vostro orizzonte è di lungo periodo, comprare nel 2025 consente di assicurarsi l’immobile e un costo di finanziamento basso. Riducete il rischio che il prezzo dell’immobile sfugga al vostro budget.

Quando attendere

Se il vostro apporto è al limite, se prevedete un cambiamento di situazione (reddito, permesso, fiscalità) o se desiderate integrare i fondi propri, attendere l’inizio del 2026 può migliorare il vostro profilo.

Errori da evitare

  • Concentrarsi solo sul « tasso » e trascurare lo sforzo al 33 %.
  • Sottovalutare i lavori energetici e gli oneri di PPP.
  • Rinviare in attesa di un « minimo perfetto » : spesso prevale la disponibilità di immobili adatti.

Approfondimenti cantonali : punti di attenzione

Vaud (VD)

Riduzione del tasso di riferimento all’1,25 % applicabile dal 02.09.2025 ; prevedere i costi d’acquisto (emolumenti, imposte). Attenzione ai lavori di riqualificazione energetica.

Ginevra (GE)

Mercato teso e tempi istruttori specifici. Gli oneri della PPP e la fiscalità locale incidono sul budget complessivo.

Zurigo (ZH)

Elevata concorrenza sugli immobili « pronti da abitare ». Essere pre-qualificati e reattivi resta determinante.

Berna (BE)

Grande divario tra città e campagna : attenzione ai collegamenti, ai costi energetici e al valore locativo.

Guida pratica : 10 passi per decidere

Passo 1 : definire il perimetro del budget

Calcolate lo sforzo al 33 % con un tasso imputato del 5 % e l’1 % di manutenzione. Adeguate il budget se necessario. Eseguite una simulazione completa con il nostro calcolatore ipotecario online gratuito.

Passo 2 : ottimizzare i fondi propri

Verificate la quota dei vostri fondi propri e le implicazioni fiscali di un prelievo dal 2° pilastro. Conservate una riserva di liquidità.

Passo 3 : confrontare i finanziatori (banche e assicurazioni)

Comunicate profilo e immobile e richiedete offerte strutturate (margine, spese, opzioni di ammortamento, possibilità di conversione). Un mediatore professionista vi fornirà tutto gratuitamente e vi darà tutte le spiegazioni necessarie per scegliere al meglio.

Passo 4 : scegliere la strategia dei tassi

100 % fisso, 100 % SARON o ipoteca combinata (mista)? Un mix (p. es. 60/40) attenua il rischio di timing.

Passo 5 : pianificare l’ammortamento

Diretto o indiretto tramite 3a ? Puntate alla riduzione al 66 % entro il termine richiesto, preservando al contempo la flessibilità.

Passo 6 : audit dell’immobile

Tecnica, aspetti giuridici, PPP, energia, servitù. Un immobile sano evita costi futuri imprevisti. Il vostro mediatore di mutui ipotecari vi assisterà nell’analisi dei documenti della PPP, aiutandovi a evitare spiacevoli sorprese.

Passo 7 : anticipare le spese

Assicurazioni, manutenzione, ristrutturazioni, fiscalità cantonale. Simulate sull’orizzonte di 10 anni.

Passo 8 : mettere in sicurezza la tempistica

Se l’immobile corrisponde ai vostri criteri, anticipare nel 2025 può evitare una successiva gara al rialzo. In caso contrario, preparatevi per l’inizio del 2026.

Passo 9 : preparare i documenti

Redditi, estratti, patrimoni, stime, attestazioni 2°/3° pilastro, documento d’identità/permesso.

Passo 10 : passare all’azione

Un colloquio con uno specialista consente di affinare la struttura, evitare vicoli ciechi e risparmiare tempo. Pianificate un incontro con un esperto.

Statistiche e tappe da monitorare nel 2026

  • Decisioni BNS (trimestrali) : tasso guida e comunicazione.
  • Pubblicazioni UFA/BWO : tasso di riferimento (marzo, giugno, settembre, dicembre).
  • Barometri dei tassi (UBS, Comparis, MoneyPark) e indici dei prezzi (Wüest Partner).

Domande frequenti (FAQ)

La previsione dei tassi ipotecari svizzeri 2026 annuncia ribassi?

Lo scenario centrale è una stabilizzazione su livelli bassi. Ulteriori cali non possono essere esclusi, ma non dovrebbero costituire l’unico motivo della vostra decisione.

Il tasso variabile SARON è sempre più conveniente di un tasso fisso?

Non sempre. Nel breve termine può essere inferiore; un tasso fisso “compra” certezza di pianificazione. Molti prenditori optano per un tasso misto.

Come funziona l’onere a ≈ 33 %?

Si sommano interessi imputati, manutenzione e ammortamento richiesto, poi si rapporta al reddito lordo sostenibile. Oltre tale soglia, la sostenibilità è compromessa.

Quando convertire una tranche SARON in fisso?

Quando un livello vi soddisfa e il vostro orizzonte di stabilità aumenta (nascita, progetto professionale, ecc.). Prevedete finestre di conversione.

Il tasso di riferimento all’1,25 % cambia la situazione per l’investimento locativo?

Può ridurre la crescita dei canoni sotto vincoli contrattuali, ma migliora la capacità di assorbimento degli inquilini. Il rendimento netto si calcola ben oltre questo solo parametro.

Quali costi d’acquisto prevedere?

Notaio, diritti/spese, imposta ipotecaria a seconda del cantone, spese di dossier e perizia. Gli importi variano sensibilmente.

Quali rischi corro ad aspettare il 2026?

Perdere un immobile adatto, subire un aumento dei prezzi locali o un irrigidimento dei criteri di concessione. Al contrario, attendere può rafforzare i vostri fondi propri: valutate il vostro bilancio benefici/rischi.

Per una ipoteca a tasso fisso devo puntare a 5, 7 o 10 anni?

Allineate la durata ai vostri progetti di vita e alla vostra tolleranza al rischio. Una combinazione 5/10 anni è comune per livellare.

Comprare nel 2025 o nel 2026: qual è l’argomento decisivo?

La qualità dell’immobile e la vostra capacità sostenibile prevalgono su una scommessa di breve periodo sui tassi.

Fonti (link ufficiali e riferimenti di mercato)

Disclaimer

Questo contenuto è informativo. Tabelle ed esempi sono indicativi e non costituiscono né un’offerta né una promessa di tasso. La concessione di un credito ipotecario dipende dalla vostra situazione personale, dalla politica degli istituti eroganti e dal quadro legale (SBA/FINMA). Un’analisi personalizzata è indispensabile prima di qualsiasi decisione.

*Uno swap sui tassi d’interesse è come un accordo in cui due parti si scambiano il modo di pagare gli interessi: una paga un tasso fisso e riceve un tasso variabile, l’altra fa l’opposto, il tutto calcolato su un importo “virtuale” (il capitale non viene scambiato). Nelle ipoteche, le banche utilizzano questo meccanismo per trasformare un costo variabile (p. es. legato al SARON) in un costo fisso su 5–10 anni; è ciò che aiuta a determinare i tassi fissi offerti alla clientela: tasso swap (per la stessa durata) + margine della banca. Se i tassi di mercato (swap) salgono, i tassi fissi tendono a salire; se scendono, tendono a scendere.

Autore : Jan Daiglon
Esperto di mutui
Simulatore di mutuo
Prova il nostro calcolatore di mutui e scopri quanto puoi permetterti
GRATUITO

articoli simili

error: Contenu protégé !!